- tipo
- tipoA s. m. (f. -a nel sign. 5) 1 Segno impresso, impronta, conio: il tipo di una moneta. 2 Modello, esemplare, campione (anche iron.): il vero tipo del gentiluomo | Genere, in relazione al prezzo e alle caratteristiche, detto di prodotto in vendita: un tipo elegante di soprabito | Specie: gente del suo –t. 3 Forma esemplare a cui si possono ricondurre i singoli con le loro varietà: il tipo mongolo | Fisionomia, caratteristica. 4 Rappresentazione artistica di un carattere o di un personaggio che tenga conto solo di particolari elementi anche comuni ad altri individui: i tipi del teatro popolare. 5 (est.) Persona originale, singolare o bizzarra: che –t!; un bel –t. 6 Suddivisione della sistematica zoologica e botanica che raggruppa classi fra loro affini. 7 spec. al pl. Caratteri tipografici: i tipi bodoniani. B in funzione di agg. inv. ( posposto a un s. ) Che può fungere da campione: risposta tipo | Tipico, medio: famiglia –t. ETIMOLOGIA: dal lat. typus ‘statua, modello’, dal greco typos ‘impronta, segno’.
Enciclopedia di italiano. 2013.